Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica

Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica

Atti del Convegno Internazionale di Studi (Padova, 14-15 Dicembre 2023)


$ 82.00 Sense stock
Disponible sota comanda
CC AUX. DE LA HISTÒRIA > Arqueología  » Italia » -701-476 - Època clàssica
ART > Arquitectura > Història. Monuments històrics  » Italia » -701-476 - Època clàssica

Atti del Convegno Internazionale di Studi (Padova, 14-15 Dicembre 2023)
Dal I secolo a.C. gli edifici da spettacolo si diffusero in tutti i centri del Mediterraneo romano fino a divenire elementi dominanti del paesaggio urbano e suburbano. In questo processo durato diversi decenni, teatri e anfiteatri divennero realtà caratterizzanti del processo di diffusione della cultura romana per assumere un ruolo centrale quali luoghi di svago periodico, di celebrazioni religiose, di coesione sociale e di trasferimento di messaggi culturali e ideologici.
Nella capillare diffusione dei complessi dedicati a ludi e spectacula, molti centri dell’Italia antica sperimentarono soluzioni architettoniche innovative, in grado di realizzare edifici per spettacoli anche nelle aree planiziarie e in assenza di realtà fisiografiche, distinguendosi in questo dalle esperienze di età greca ed ellenistica. Nella graduale acquisizione di autonomia strutturale, teatri e anfiteatri videro accrescere la complessità della loro articolazione architettonica, adottando indirizzi progettuali, soluzioni architettoniche e prassi cantieristiche tali da soddisfare le nuove esigenze. Il convegno internazionale di studi “Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica” indaga queste evoluzioni tecnico-strutturali, che resero gli edifici per spettacoli fra i maggiori complessi architettonici del mondo antico.